
LASAGNA DI PANE CARASAU, BROCCOLI E RICOTTA
Non me ne vogliano i sardi e nemmeno i bolognesi… ma oggi voglio proporvi queste lasagnette vegetariane di pane carasau.
Facili da preparare, soprattutto se da ragazzi vi siete allenati giocando a Tetris, queste lasagne cuociono in pochissimo tempo, e sono gustose e leggere allo stesso tempo.
Avendo i carboidrati del pane carasau, le proteine nella ricotta e i broccoli come verdure sono un piatto unico adatto a tutta la famiglia. Può completare il pasto, soprattutto per gli adulti, un po’ di insalata o una porzione extra di broccoli.
Ma cos’è il pane carasau? Detto anche pane carta musica, è un pane tipico della Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, è adatto ad essere conservato a lungo.
Può essere sgranocchiato cosi com’è, accompagnato con salumi e formaggi,, oppure usato in varie preparazioni, come il pane fratau, piatto tipico della tradizione pastorale sarda.
Con questa ricetta, però voglio rivoluzionare un po’ le tradizione e creare una versione vegetariana e sana delle lasagne.
INGREDIENTI: (per 4 persone)
- 200g pane carasau
- 400g di broccoli
- 250g ricotta
- 2 cucchiai parmigiano reggiano
- sale e pepe qb
PREPARAZIONE:
Mettiamo sul fuoco una pentola con acqua leggermente salata. Appena bolle mettiamoci i broccoli precedentemente lavati e mondati. Mettere anche i gambi, dopo aver tolto la parte esterna piu coriacea.
Dopo 5 minuti togliere i broccoli e tenere da parte l’acqua di cottura.
Con un po’ di acqua di cottura (circa 120ml) andremo a frullare i gambi del broccolo e aggiungeremo la ricotta, mescolando finchè non diventerà una cremina non troppo densa. Se necessario aggiustiamo di sale e pepe.
Mettiamo il resto dell’acqua di cottura in una teglia bassa e larga, e immergiamoci il pane carasau, giusto qualche secondo. Deve essere ammorbidito, ma ancora compatto
Prepariamo una teglia da forno (20x30cm) rivestendola di carta forno. Io uso quella compostabile, recentemente scoperta al supermercato.
Adagiamo il pane carasau, rompendolo e cercando di ricoprire coi pezzi tutta la superficie.
Creiamo uno strato di crema di ricotta e broccoli e adagiamoci sopra qualche fiore di broccolo
Procediamo con un altro strato: bagnamo il pane carasau, disponiamolo nella teglia, spargiamo uno strato di crema di ricotta e disponiamo qualche ciuffo di broccolo, pane, cremina, broccoli, pane, cremina, broccoli… e cosi via fino a terminare gli ingredienti. Dovremmo aver raggiungere una buona altezza, almeno 5-6 strati.
Ricopriamo l’ultimo strato con la crema di ricotta, i broccoli e i 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Informare a 180 gradi per 15-20 minuti, finche non si forma una crosticina dorata.
Buon appetito!